
Scheda Tecnica |
Fragolina di bosco |
Denominazione |
Specie: Fragaria Vesca | Famiglia: Rosaceae
Nome Italiano: Fragolina di bosco Nome Tedesco: Walderdbeeren Nome Inglese: Wild Strawberry Nome Spagnolo: Fresa Silvestre |
Caratteristiche merceologiche e di commercializzazione |
|
Aspetto: frutti interi, sani senza marciumi, di aspetto fresco e asciutti, esenti da danni, con forma regolare,senza calice, pulito senza traccia di sostanze esterne visibili, non lavato; Profumo: tipico, molto intenso; Sapore: caratteristico,dolce e privo di retrogusti; Colore: rosso uniforme; Consistenza: soda; |
|
Categoria |
|
CATEGORIA “EXTRA” |
Aspetto: qualità superiore,colore rosso intenso uniforme, pezzatura uniforme, consistenza soda, priva di danni.
Calibro: Non previsto Tolleranza: 5% |
CATEGORIA “PRIMA” |
Aspetto: qualità superiore,colore rosso intenso uniforme, pezzatura uniforme, consistenza soda, priva di danni.
Calibro: Non previsto Tolleranza: 5% |
CATEGORIA “SECONDA” |
non è prevista commercializzazione di merce “cat.II” |
Calibro |
Non previsto Il calibro è determinato dal diametro massimo della sezione normale all’asse del frutto ed è variabile in funzione delle tipologie e/o varietà. |
Disponibilità |
12 mesi all’anno |
Metodo di coltivazione |
|
I prodotti sono sottoposti a controlli campionari per verificare il mantenimento dei limiti di fitofarmaci previsti dal Reg. 396/2005/CE e di metalli pesanti previsti dal Reg. 1881/2006/CE Produttori e fornitori sono indirizzati alla produzione integrata delle colture. EUROPA: La Direttiva 2009/128 dell’Unione Europea istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi imponendo l’adozione di un piano d’azione nazionale. In italia esso è recepito tramite il Decreto Legislativo n.150 del 14 agosto 2012, che obbliga la difesa integrata a partire dal 1 gennaio 2014, attraverso un protocollo di autocontrollo che impone all’agricoltore la tenuta e la redazione del “Quaderno di campagna”. Tale decreto comunque, è ripreso da ogni Regione che stila un proprio Disciplinare di Produzione Integrata.
EXTRA UE: La Lupoli SRL si impegna a ricercare e selezionare fornitori certificati GLOBALGAP®(GAP, Good Agricultural Practice) che prevede un protocollo per lo sviluppo della “best practice”, cioè della migliore tecnica nella produzione degli ortofrutticoli.Tale certificazione è riconosciuta a livello mondiale. |
|
Origine e provenienza |
Italia |
Allergeni |
Prodotto non presente nell’elenco allergeni Assenza di lattice anche negli imballaggi |
OGM |
Prodotto OGM-FREE (assenza di organismi geneticamente modificati) |
Valori nutrizionali per 100g
|
Parte edibile (%): 94 Acqua (g): 90.5 Energia (kcal): 27 Sodio (mg): 2 Potassio (mg): 160 Ferro (mg): 0.8 Calcio (mg): 35 Fosforo (mg): 28 Vitamina C (mg): 54
Fonte: CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione |
Varietà |
Variabili in base alla zona e al periodo di produzione. |
Imballaggio primario |
Gli imballi primari utilizzati sono conformi al Reg. 1935/04/CE, al Reg. 1895/2005/CE, al Reg. 2023/2006/CE, al Reg. 10/2011/CE, al D.M. 21.03.1973 e al DPR 777/82 e successivi aggiornamenti e modifiche. Non si utilizzano imballaggi o qualsivoglia materiale di confezionamento contenente lattice.
Vaschetta in plastica “pet” 125g Pad rosso: coperchio Vaschetta in plastica “pet” 80g Pad rosso: coperchio Vaschetta in plastica “pet” 100g: Aperto |
Imballaggio secondario e pallettizzazione |
Imballaggio: Ice Pack 30x40x10: 8x125g Ice Pack 30x40x10: 8x80g doppio fondo con ghiaccio coperchiate
Ice Pack 30x40x10: 10x100g doppio fondo con ghiaccio aperte
Pallettizzazione: Pedana: europallet 80×120: 168 colli Pedana: industriale 100×120: 210 colli |
Etichettatura |
Diciture presenti: Denominazione prodotto Origine Peso netto Categoria Lotto di confezionamento Codice Ean Nome e indirizzo del distributore (B.N.D.O.O.) Indirizzo stabilimento di confezionamento |
Destinazione d’uso |
Consumo alimentare |
Condizioni di trasporto |
La temperatura del trasporto deve essere tra +1 e +3°C; La catena del freddo non deve essere interrotta |
Modalità di conservazione |
Non sono previste modalità di conservazione specifiche se non quelle comunemente adottate per qualsiasi prodotto ortofrutticolo in relazione alle condizioni ambientali del luogo di consumo. |